A.A.A. Cercasi storie da raccontare “Il porto delle storie. Che storia!”
Dal 19/04/2023 ore 18:00 al 07/06/2023 ore 20:00

Sistema Bibliotecario dell'Ovest Como
Le biblioteche si pongono oggi come “Piazze del sapere”, come un vero e proprio luogo pubblico dove incontrarsi, socializzare e trovare risposte a diverse esigenze.
Con questo obiettivo #Da0a100 Leggere è geniale vuole anche dar voce alle storie di ieri, del passato recente e del passato più lontano, per portare le generazioni a conoscersi e ascoltarsi.
Creare una vera e propria “biblioteca vivente”, dove si possa ascoltare dalla voce dei “libri viventi” storie autobiografiche che parlino di territori, protagonisti e periodi diversi.
Raccontarsi richiede però un momento importante di rielaborazione del proprio vissuto, di ascolto e anche di auto cura, così, per allestire questa biblioteca speciale, nasce un apposito percorso formativo rivolto a persone interessate a condividere un pezzetto della propria vita con la comunità.
IL PERCORSO FORMATIVO “IL PORTO DELLE STORIE. CHE STORIA!”:
- A chi si rivolge: a persone dai 40 anni in su che vogliano raccontare la propria storia, legata al territorio in cui vivono, anche come approdo da altri luoghi, perché possa diventare patrimonio di tutti
- Date e orario: mercoledì 19 aprile, 3, 17 e 31 maggio, 7 giugno
- Sede: Biblioteca di Lurate Caccivio
Maggiori informazioni e iscrizioni: presso tutte le biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como.
Partecipazione gratuita
#Da0a100 Leggere è geniale è un progetto realizzato dal Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como, in collaborazione con la Cooperativa Lotta contro l’emarginazioneda e co-finanziato da Fondazione Cariplo tramite il bando “Per il libro e la lettura” 2020